CinePlex Paradiso
via R. Caputo 15b
La tomba per le lucciole è un film d'animazione del 1988 scritto e diretto da Isao Takahata e basato sull'omonimo romanzo del 1967 di Akiyuki Nosaka. Ambientato nella città di Kobe, in Giappone, la storia segue i fratellini Seita e Setsuko durante gli ultimi mesi della guerra del Pacifico. La pellicola segna la prima collaborazione di Isao Takahata con lo Studio Ghibli.
Nosaka ha rivelato di aver ricevuto diverse offerte per un adattamento in live-action del suo romanzo, ma le aveva rifiutate tutte perché a suo dire era impossibile rendere l'ambientazione del film e gli attori bambini contemporanei non sarebbero stati in grado di interpretare in modo convincente i protagonisti della sua opera. Perciò, quando ha visto i primi storyboard della versione animata di Takahata è rimasto sorpreso dall'accuratezza della rappresentazione del paesaggio e dei personaggi. Isao Takahata ha ammesso di aver sentito la necessità di dirigere il film dopo aver visto come Seita fosse "un bambino unico in tempo di guerra" e di voler sdoganare una certa mentalità del popolo giapponese che vede i protagonisti dei film di guerra come sempre nobili e migliori degli altri.
Il film è narrato dal punto di vista di Seita e tutto è filtrato dal suo sguardo e sentimenti. Inizialmente, Takahata aveva pensato di affidarsi anche a metodi di animazione non tradizionali, ma poiché la data d'uscita del film era stata già fissata e non si voleva procedere per tentativi, si decise di ricorrere solo a metodi animazione tradizionale. Per la prima volta in un film d'animazione è stato usato il marrone, invece del nero per i contorni dei disegni, per rendere le scene più morbide, come rivelato dal coordinatore del colore Michiyo Yasuda. Tra gli animatori che hanno lavorato al film ci sono stati Yoshifumi Kondo e Yoshiyuki Momose, il cui apporto è stato fondamentale per creare animazioni realistiche per i personaggi. La colonna sonora è stata composta da Michio Mamiya.