Archivio spettacoli

Info film

  • Regista: Simona Risi
  • Attori: Simona Risi

La Grande Paura di Hitler - Processo all'Arte Degenerata (2025)

Documentario | 90 Min.

Programmazione

CinePlex Paradiso

via R. Caputo 15b

Orario spettacoli
  • 17.30 solo 3, 4 e 5/11

Sinossi

La Grande Paura di Hitler - Processo all'Arte Degenerata, il documentario diretto da Simona Risi, ricostruisce la mostra organizzata a Monaco nel 1937 dal regime nazista per screditare e condannare l’arte moderna, etichettata come degenerata.
Fu il culmine di una campagna ideologica mirata a cancellare artisti come MatisseVan GoghDixPicassoModigliani, le cui opere furono ritirate dai musei, distrutte, vendute o esposte in chiave denigratoria. Per la prima volta viene raccontata anche l’asta del 30 giugno 1939 a Lucerna, dove molte di queste opere furono vendute per finanziare il regime. Il film esplora le radici culturali e politiche di questa repressione, che non colpì solo le arti visive, ma anche musica, architettura e letteratura.
Attraverso testimonianze, materiali d’archivio e contributi di studiosi, il documentario indaga il motivo per cui il nazismo temeva tanto l’arte libera e sperimentale che rappresentava il pensiero critico e la diversità, tutto ciò che l’ideologia del regime voleva eliminare. Le avanguardie, con i loro soggetti inquieti e anticonvenzionali, erano in netto contrasto con l’estetica ufficiale del Reich, che celebrava purezza, forza e ordine. L’artista moderno era spesso visto come malato, deviante, associato all’ebreo, al bolscevico e all’omosessuale.
Il racconto di come la guerra all’arte fosse parte di un progetto più ampio di epurazione culturale e umana. In un clima dove già si bruciavano quadri e libri, le parole del poeta Heinrich Heine si rivelarono tragicamente vere: “Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini”.

Trailer & Video

Newsletter

Iscriviti alle nostre Newsletter per ricevere la programmazione aggiornata ogni settimana.

Search